Modello ex D.Lgs. 231/01
Il Decreto Legislativo 231/2001 stabilisce che le società possono essere responsabili di alcuni reati commessi dai loro dirigenti e/o dipendenti, a meno che non abbiano adottato un Modello Organizzativo e di Gestione adeguato; il decreto suddetto ha così introdotto la responsabilità in sede penale della società per i reati commessi dai propri membri nell’esercizio delle funzioni aziendali.
Il Modello 231, adottato e costantemente aggiornato dalla Lucca Riscossioni e Servizi S.r.l., è un documento che descrive come la società organizza e controlla le proprie attività, soprattutto quelle più esposte al rischio di illecito. Un Modello 231 correttamente elaborato, adottato e aggiornato, è lo strumento per esimere una società dalla propria responsabilità amministrativa dipendente da reato, prevenendo la commissione di reati e dimostrando la correttezza e la trasparenza dell’azienda.
Tale modello attiene, quindi, alla compliance aziendale, ossia come una società si debba adeguare non solo alle norme, ma anche al contesto socio-culturale che le gravita attorno, tutelando, allo stesso tempo, salute e sicurezza dei lavoratori.
Il Modello 231, adottato e costantemente aggiornato dalla Lucca Riscossioni e Servizi S.r.l., è un documento che descrive come la società organizza e controlla le proprie attività, soprattutto quelle più esposte al rischio di illecito. Un Modello 231 correttamente elaborato, adottato e aggiornato, è lo strumento per esimere una società dalla propria responsabilità amministrativa dipendente da reato, prevenendo la commissione di reati e dimostrando la correttezza e la trasparenza dell’azienda.
Tale modello attiene, quindi, alla compliance aziendale, ossia come una società si debba adeguare non solo alle norme, ma anche al contesto socio-culturale che le gravita attorno, tutelando, allo stesso tempo, salute e sicurezza dei lavoratori.
- Abstract Modello ex D.Lgs. 231/01 [.pdf 202,44 Kb - 08.10.2024]
- Abstract Codice Sanzionatorio [.pdf 176,73 Kb - 08.10.2024]