vai al contenuto vai al menu principale

Riscossione Coattiva

Cosa facciamo

Con delibera di Consiglio Comunale n. 12 del 17/03/2015 e s.m.i. (C.C. 50 del 30.06.2015) il Comune di Lucca ha deciso di affidare, a far data dal primo luglio 2015, l’attività di Riscossione Coattiva delle Entrate alla società Lucca Riscossioni e Servizi S.r.l.
Fino a tale data la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali veniva svolta da Equitalia S.p.a. mediante l’emissione di cartelle esattoriali.


L’art. 7, comma 2, D.Lg nr 70/2011, convertito in L. 106/2011 e successivamente modificato, ha stabilito che a decorrere dal 30/12/2012 (termine successivamente prorogato) Equitalia S.p.a. ha cessato di effettuare l’attività di accertamento, liquidazione, riscossione spontanea e coattiva delle diverse entrate dei Comuni.
Il Comune di Lucca ha deciso, pertanto, di affidare il servizio alla società Lucca Riscossioni e Servizi S.r.l., motivato anche dal fatto che la scelta di una Società in house è preferibile rispetto ad un’esternalizzazione dei servizi, in quanto l’Ente esercita sulla partecipata un “controllo analogo” a quello che effettua sui propri uffici.
La scelta logistica di collocare gli sportelli della Lucca Riscossioni e Servizi S.r.l. accanto agli Uffici Comunali di competenza, facilita lo svolgimento delle varie procedure, eliminando la navetta del cittadino fra l’Ente e la società di riscossione.
Nell’ambito di questo servizio, il nostro valore aggiunto consisterà nel venire incontro alle esigenze della collettività, attraverso una più economica ed efficiente gestione delle risorse dell’Ente ed un approccio più attento alle necessità del singolo cittadino.
L’affidamento del servizio alla società Lucca Riscossioni e Servizi S.r.l. non comporta, infine, oneri aggiuntivi per il contribuente rispetto alla situazione pregressa.

Modalità di svolgimento
La Lucca Riscossioni e Servizi S.r.l. svolge le attività di riscossione coattiva avvalendosi dello strumento dell’Ingiunzione Fiscale di cui al Regio Decreto n. 639/1910 o dell’Accertamento esecutivo secondo la L.160/2019.
L’Ente creditore predispone delle liste di carico, che saranno elaborate dalla società Lucca Riscossioni e Servizi S.r.l. ed inviate ai soggetti contribuenti.
L’attività di recupero del credito si articola in più fasi: invio di un avviso bonario (che è, comunque, un atto non dovuto), notifica dell’ingiunzione fiscale o dell’avviso di accertamento oppure invio della lettera di presa in carico se l’atto di accertamento è stato emesso dall’Ente. Nel caso in cui, dopo l’invio degli atti sopra indicati, il contribuente non abbia provveduto al pagamento di quanto dovuto, vengono avviate le procedure coattive per il recupero del credito.
Fino all’avvio delle procedure cautelari/esecutive è comunque riconosciuta al contribuente la possibilità di rateizzare il proprio debito così come previsto dall’art.13 del Regolamento Generale per la Disciplina delle Entrate del Comune di Lucca.

Normativa di riferimento
• Delibera C.C. n. 12 del 17-03-2015 e s.m.i. (C.C. 50 del 30.06.2015)
• Regolamento Generale per la Disciplina delle Entrate del Comune di Lucca
• Regio Decreto n. 639/1910
• L.160/2019

Come pagare

• Mediante avviso di pagoPA allegato all’atto
• Mediante bonifico su conto Banco Posta con Codice Iban IT 48 X 07601 13700 001 026 127 983 (per tutti gli atti ad esclusione di quelli del Codice della Strada), indicando in causale il numero di avviso e il codice soggetto.
• Mediante bonifico su conto Banco Posta con Codice Iban IT22 K 076 0113 7000 0103 0999 534 intestato a LUCCA RISCOSSIONI E SERVIZI S.R.L. – RISCOSSIONE COATTIVA VIOLAZIONI (solo per le ingiunzioni del Codice della Strada), indicando in causale il numero di ingiunzione e il codice soggetto.

Sedi della Lucca Riscossioni e Servizi S.r.l.

Nome Descrizione
Indirizzo Via Don Giorgio Bigongiari 41 - S. Anna - 55100 Lucca
Telefono 0583.1971472
Email riscossione@lrservizisrl.it
riscossioneviolazioni@lrservizisrl.it (solo per ingiunzioni del Codice della Strada)
Posta Elettronica Certificata info@pec.luccaholdingservizi.it
Apertura al pubblico
Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 8:45-13:15 (previo appuntamento telefonico);
Martedì e Giovedì ore 8:45-16:45 (previo appuntamento telefonico).

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy