Obiettivi sul complesso delle spese di funzionamento
Documenti
Obiettivi sul complesso delle spese di funzionamento
- Direttiva di Gruppo n. 11 del 25.05.2023 “Atto di indirizzo sulle spese di funzionamento delle società controllate: deliberazione C.C. n. 26 del 11.04.2023, ai sensi dell’art. 19 comma 5 del D.Lgs 175/2026 e art. 147 quater D.Lgs. 267/2000”[.pdf 1,27 Mb - 31/03/2025]
- Recepimento della deliberazione C.C. n. 26 del 11.04.2023[.pdf 1,27 Mb - 31/03/2025]
- Direttiva di Gruppo n. 6 “Atto di indirizzo sui criteri di contabilizzazione relativi alle spese di funzionamento delle società controllate: delib. C.C. n. 101 del 27.11.2018, art. 19 T.U.S.P.P.; art. 147 quater D.Lgs. n. 267/2000[.pdf 172,16 Kb - 31/03/2025]
- Recepimento Deliberazione C.C. n. 101 del 27.11.2018 e della Direttiva di Gruppo n. 6 di Lucca Holding Spa del 31.12.2018[.pdf 339,99 Kb - 31/03/2025]
- Obiettivi 2021-2023[.pdf 87,91 Kb - 31/03/2025]
- Obiettivi 2022-2024[.pdf 222,28 Kb - 31/03/2025]
- Obiettivi 2023-2025[.pdf 41,01 Kb - 31/03/2025]
- Obiettivi 2024-2026[.pdf 325 Kb - 31/03/2025]
- Obiettivi 2025-2027[.pdf 926,7 Kb - 31/03/2025]
- Deliberazione C.C. n. 101 del 27.11.2018 avente ad oggetto “Definizione degli indirizzi e obiettivi sul complesso delle spese di funzionamento delle società controllate dal Comune di Lucca, ai sensi dell’art. 19 comma 5 del D.Lgs. n. 175/2016 e dell’art. 147 quater del D.Lgs. n. 267/2000 e conseguenti modifiche al regolamento di gruppo e al regolamento per il controllo analogo di Lucca Holding S.p.A. – Approvazione” (Apre il link in una nuova scheda)
- Deliberazione C.C. n. 26 del 11.04.2023 avente ad oggetto “Definizione degli indirizzi e obiettivi sul complesso delle spese di funzionamento delle società controllate dal Comune di Lucca e dell’azienda speciale Teatro del Giglio, ai sensi dell’art. 19 comma 5 del D.Lgs. n. 175/2016 e dell’art. 147 quater del D.Lgs. n. 267/2000– Approvazione" (Apre il link in una nuova scheda)
Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2025 13:09:28
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.