Dirigenti cessati
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 14 c. 1
Documenti
Dirigenti Cessati
L’Ing. Massimo Saponaro, assunto in data 01.07.2002, è stato Dirigente del Settore Servizi Cimiteriali, del Settore Energia e Staff fino al 15.03.2022.
In data 02.02.2021, con Atto del Notaio Luca Loria, è stato nominato Procuratore Speciale con l’attribuzione di funzioni direttive e potere di compiere validamente atti di ordinaria amministrazione
Inquadrato con il CCNL per i Dirigenti delle imprese dei servizi di pubblica utilità, nel 2020 ha percepito una retribuzione totale lorda di € 82.623,28, un MBO pari a € 13.903,00 lordi oltre contribuzione di legge mentre nel 2021 ha percepito una retribuzione totale lorda di € 82.371,61, un MBO pari a € 24.400,00 lordi oltre contribuzione di legge.
Nell’anno 2022 l’Ing. Massimo Saponaro ha percepito una retribuzione lorda di € 20.000,00, quale Dirigente, e di € 30.988,00, quale quadro con procura speciale e un MBO pari a € 4.544,00 lordi oltre contribuzione di legge.
Non ha ricoperto altre cariche in Enti pubblici o privati e non ha svolto viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici.
L’Ing. Saponaro non ha ricoperto la carica di Direttore Generale
Nell’anno 2022 l’Ing. Massimo Saponaro ha percepito una retribuzione lorda di € 20.000,00, quale Dirigente, e di € 30.988,00, quale quadro con procura speciale e un MBO pari a € 4.544,00 lordi oltre contribuzione di legge.
Non ha ricoperto altre cariche in Enti pubblici o privati e non ha svolto viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici.
L’Ing. Saponaro non ha ricoperto la carica di Direttore Generale
- Cv Massimo Saponaro[.pdf 1,07 Mb - 14/10/2024]
- Dichiarazione di assenza di causa di incompatibilità ex art. 20, commi 1,2 e 3 Dlgs. n.39/2013[.pdf 48,91 Kb - 14/10/2024]
- Procura speciale Notaio[.pdf 3,09 Mb - 14/10/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 14/10/2024 12:24:23
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.